In Thunderbird you can use the “Open With Options” add-on, which let you choose with what browser you want open a given link in a given e-mail.

You can add new browsers as well, in a very easy way.
a thoughtful use of digital
In Thunderbird you can use the “Open With Options” add-on, which let you choose with what browser you want open a given link in a given e-mail.
You can add new browsers as well, in a very easy way.
I’m very disappointed by Midori and Epiphany: too minimalist.
Può essere utile far vedere solo a un certo browsers certi attributi css. Se il browser è Firefox la sintassi da usare, all’interno del file css è la seguente:
@-moz-document url-prefix() seguita da parentesi graffe che abbraccino tutta la porzione di css che si vuole nascondere agli altri browsers.
Mi sono recentemente applicato a rendere i miei siti mobile friendly.
Tra gli strumenti per testare il lavoro fatto, oltre a quelli già segnalati su MondoPc, aggiungo mobile phone emulator e test iphone.
Non riuscivo ad aggiungere immagini al Blog: lo facevo da Firefox. Ho provato, su consiglio dell’Help di Blogger a usare Opera, ed è andata al primo colpo. Tutto perfetto…
Dopo più di un mese di alfa, è uscita ieri la beta di Opera 10.5. Come prevedibile stabilizza e migliora la alfa e offre un supporto CSS3 interessante: box-shadow e border-radius sono supportati, e tra l’altro senza il fastidioso prefisso -moz, -webkit, e -o che tanto fa disperare 😉 i webmaster…
Veloce lo è. Aspettiamo la versione stabile, ora.
Chi è webmaster lo sa: un sito appare in un modo su un certo sistema operativo, in un altro su un altro; in un certo modo con uno schermo a una data roisoluzione, in un altro modo con un’altra risoluzione; e più ancora, le differenze sono anche notevoli tra browser e browser. Ora ancora di più con css3…
Esiste un sito Browsershots che può aiutare i webmaster, visualizzando, nel giro di pochi minuti, come viene visto un certo indirizzo web dai diversi browsers nelle diverse condizioni in cui possono operare.
Ottimo. E gratuito. Il limite è che quello che si visualizza è una solo immagine statica, nemmeno ad eccellente risoluzione. Questo almeno se si accede gratis…
Meno male: stavolta gli aggiornamenti delle estensioni alla nuova versione sono arrivati rapidamente.
Non solo per questo, ma anche, ne viene fuori un bel browser: peccato per i tanti che non lo apprezzano…
Ottima impressione: la velocità è notevole (sia in caricamento sia in navigazione). Ottimo il supporto agli standard W3C, in particolare ai css3.
Un po’ scheletrica l’interfaccia grafica, ma non si pu? avere tutto.